La pelle di Chagrin Balzac
19h30
Cortile del castello
Durata 1h20

La Peau de Chagrin è una bella storia, quella di un suicidio ritardato: la storia di una vita.
È il primo grande romanzo che Honoré firma con il suo nome: Balzac. Ci mette tutto ciò che è allora, la sua storia personale, i suoi tanti fallimenti e le sue ultime forze. Perché non è ancora l’autore della Commedia Umana: per il momento, per lui non ha funzionato molto.
Il mito di Faust non gli serve per trovare il senso della vita, ma per prenderne la misura. Quanta vita abbiamo? E se ne fossimo consapevoli, cosa ne faremmo? Da questa pelle che si restringe Balzac trae il romanzo più romantico. Sul palco, quattro attori preparano per voi una danza macabra, un falò, un banchetto inquietante dove questo Peau de Chagrin si ridurrebbe senza perdere nulla del suo gusto.

Il nuovo teatro popolare
Le Nouveau Théâtre Populaire è un collettivo che ha creato nel 2009, un festival teatrale all’aperto a Fontaine-Guérin (49). Il festival è in crescita, fino a che non si alternano sei spettacoli per edizione. Si svolge ogni estate in agosto.
Anche la compagnia è cresciuta nel corso degli anni. Oggi la compagnia conta venti membri: Pauline Bolcatto, Valentin Boraud, Julien Campani, Philippe Canalès, Baptiste Chabauty, Léo Cohen-Paperman, Thomas Chrétien, Emilien Diard-Detœuf, Clovis Fouin, Frédéric Jessua, Joseph Fourez, Sophie Guibard, Elsa Grzeszczak, Lazare Herson Macarel, Lola Lucas, Morgane Nairaud, Antoine Philippot, Julien Romelard, Claire Sermonne e Sacha Todorov.
La troupe opera democraticamente, tutte le decisioni sono prese collettivamente, ma ogni spettacolo ha un regista che mantiene la sua unicità artistica. Senza voler affermare il dogma, il Nuovo Teatro Popolare si riconosce nei valori di Jean Vilar: grandi testi, prezzi bassi, decentramento.
Il festival ha già presentato Andersen, Brecht, Brecht, Büchner, Claudel, Corneille, Feydeau, Fosse, Hugo, Maeterlinck, Molière, Novarina, Perrault, Shakespeare, Rabelais, Singer, Sophocles, Tchekhov, Winsor Mc Cay e due creazioni collettive sulla quinta Repubblica e la prima guerra mondiale. Nel 2018, per la decima edizione, il festival sarà dedicato a La Comédie humaine dopo Balzac.
Con il sostegno dell’Entente-Vallée (Beaufort-en-Anjou, Les Bois d’Anjou, Mazé-Milon, La Ménitré), del Ministère de la Culture-drac Pays-de-la-Loire e della Région Pays-de-la-Loire. Con il sostegno del Théâtre National Populaire, del Quai-CDN d’Angers e dei comuni di Beaufort-en-Anjou, Loire-Authion, Baugé-en-Anjou.

Prenotazioni dal 23 luglio per telefono, dalle 15.00 alle 18.00: 02 53 20 32 32 99, da lunedì a sabato e domenica 19 e 26 agosto e su www.festivalntp.com
Scelta dei prezzi: 5€, 10€ o 15€. In un ideale di democratizzazione culturale, proponiamo un sistema di prezzi dove ognuno può scegliere il prezzo del proprio