Alexia Guggémos è un critico d’arte. Formatasi all’École du Louvre, è la fondatrice e curatrice del primo museo su Internet, il Musée du sourire, creato nel 1996. Autrice di interviste agli artisti, di numerosi testi sull’arte a fini educativi e di una guida Les médias sociaux à l’usage des artistes pubblicata da Thémistocle, conduce dal 2007 una rubrica su 20 Minuti e dal 2012 l’Huffington Post. Organizza eventi intorno all’arte come l’operazione « Art Students Week » su Instagram per promuovere l’emergere di giovani talenti.
La storia dell’arte per il Nullissimo
Nullissimes arriva nella cultura generale, con questa cronologia della storia dell’arte riccamente illustrata e incredibilmente educativa.
Pittura, scultura, architettura, arti primitive….. Viaggia il mondo delle arti attraverso i secoli.
Ecco una cronologia pedagogica come nessun’altra per adulti: ogni doppia pagina è disegnata con una o più opere d’arte su una pagina e confrontata con la spiegazione pedagogica del movimento artistico, con un focus più preciso sull’analisi delle opere ogni 5 o 6 pagine, per andare oltre.
Scritto da Alexia Guggémos, critico d’arte riconosciuto dai suoi contemporanei e autore di numerose conferenze per rendere l’arte contemporanea più accessibile, questo libro vi sedurrà con la sua ricca iconografia e chiare spiegazioni didattiche.
Incontro e firma: 12 maggio alle 17:00.
Come si diventa autore di « Storia dell’arte per il Nullissimo »?
AG. « Una solida formazione all’Ecole du Louvre, innumerevoli testi come critico e una passione per l’arte contemporanea che si nutre di incontri. Soprattutto un’intuizione dalle primissime ore di Internet e dei social network: nuovi scritti da esplorare. Creatore e curatore del primo museo virtuale – dedicato al sorriso – dal 1996, direttore esecutivo del Festival Internazionale del Cinema su Internet nel 2000, autore della guida « Les médias sociaux à l’usage des artistes » nel 2008, creatore dell’Observatoire du Web social dans l’art contemporain dal 2011, formatore al CIPAC….. Più di 20 anni di difesa di nuove idee, aprendo lacune, sempre alla ricerca di nuovi talenti, rivelando le migliori pratiche per una migliore padronanza della propria identità digitale. Fino alle magistrali « Nullissime » del 2018. Il mio ultimo hobby: Art Students Week, un’operazione che invita gli studenti delle scuole d’arte a pubblicare i loro lavori su Instagram. « Verso nuovi portali. »
Ingresso libero
L’histoire de l’art pour les nullissimes, First éditions Paris, 24,95€, 288 p