ETTORE SOTTSASS 04.04-20.06.2017

credit photo: Bruno Gecchelin

El Castillo de Montsoreau – Museo de arte contemporaneo dedica una exposición a Ettore Sottsass, un artista radical, diseñador, arquitecto, ceramista, dibujante, fotógrafo, que rompe voluntariamente los códigos burgueses vinculados al objeto.
Tres veces ganador del prestigioso Compasso d’Oro, Sottsass es uno de los principales actores de los grupos, Antidesign (1966), Global Tools (1973), Alchimia (1976), Memphis (1981) y crea el Studio Sottsass Associati (1982).
Sus obras se encuentran en las colecciones del Centre Georges Pompidou, del MoMA, del Metropolitan Museum y del Victoria and Albert Museum.

« El design no se trata de dar forma a un producto más o menos estúpido para una industria más o menos lujosa. Para mí el diseño es una forma de debatir la vida ». (Ettore Sottsass)

Entre la revolución y la emancipación
En sus obras, Ettore Sottsass echa un vistazo al mundo que refleja una nueva relación entre el hombre y el objeto. Considerando que el objeto influye más o menos directamente en quien lo posee, crea muebles que ya no se definen sólo por su función, sino por su capacidad de crear una imaginación. Quiere « unir la cultura y la libre creatividad individual ».
Con la serie Foto dal Finestrino publicada cada mes en la revista Domus, Sottsass, un agudo observador, se interroga sobre el mundo que le rodea y lo cuestiona. Esta poesía del mundo, palpable en el objeto, se convertirá en el marcador de un pensamiento y una época reivindicativa.

Creador de iconos
Los objetos creados por Sottsass son representativos de una sociedad cambiante, una liberación de los códigos y de la conformidad.
Inspirada en el Pop Art, la máquina de escribir Valentine, fabricada por la firma Olivetti, es una revolución por derecho propio. Rojo como un lápiz labial, ligero como un bolso, sexy incluso en sus formas, se atreve a revelar su mecanismo y finalmente cuenta la historia de la sociedad de finales de los 60.
Brigitte Bardot aparece con su Valentine en mano en la película Les femmes de Jean Aurel (1969), David Bowie compone su éxito planetario Let’s Dance sobre sus brillantes teclas y en Orange Mécanique, Stanley Kubrick coloca una en la habitación de Malcolm MacDowell. Los muebles creados por el grupo Memphis también representan una ruptura con las ideas burguesas, a través de sus nuevas asociaciones de materiales sintéticos como el laminado de Abet Laminati con materiales lujosos como la laca o la madera dorada.

Diseñador del mundo
De forma voluntaria y no retrospectiva, la exposición propuesta por el Château de Montsoreau retoma esta concepción del diseño como materialización concreta de una filosofía de vida, libre y sencilla.
En colaboración con el Museo Alessi, Kartell, Abet Laminati, galerie XXO y Akmé, la exposición repasa la experiencia fundacional de la empresa electrónica Olivetti, la exuberancia de Memphis y el cuestionamiento del lenguaje de la arquitectura en los años setenta.

ETTORE SOTTSASS DESIGNER OF THE WORLD 04.04-20.06.2017

credit photo: Bruno Gecchelin

The Château de Montsoreau – Musum of contemporary art dedicates an exhibition to Ettore Sottsass, a radical artist, designer, architect, ceramist, draftsman, photographer, who willingly breaks the bourgeois codes linked to the object.
Three times winner of the prestigious Compasso d’Oro, Sottsass is one of the major players of the groups, Antidesign (1966), Global Tools (1973), Alchimia (1976), Memphis (1981) and creates the Studio Sottsass Associati (1982).
His works are in the collections of the Centre Georges Pompidou, MoMA, Metropolitan Museum and Victoria and Albert Museum.

« Design is not about shaping a more or less stupid product for a more or less luxurious industry. For me design is a way of debating life. » (Ettore Sottsass)

Between revolution and emancipation
In his works, Ettore Sottsass takes a look at the world that reflects a new relationship between man and object. Considering that the object influences more or less directly the one who owns it, he creates furniture that is no longer defined only by its function but by its ability to create an imagination. He wants to « bring culture and free individual creativity together ».
With the series Foto dal Finestrino published every month in Domus magazine, Sottsass, a sharp observer, questions himself about the world around him and questions it. This poetry of the world, palpable in the object, will become the marker of a claiming thought and an era.

Icon creator
The objects created by Sottsass are representative of a changing society, a liberation from codes and conformity.
Inspired by Pop Art, the Valentine typewriter, manufactured by the firm Olivetti, is a revolution in its own right. Red as a lipstick, light as a handbag, sexy even in its shapes, it dares to reveal its mechanism and finally tells the story of the society of the late 60s.
Brigitte Bardot appears with her Valentine in hand in the film Les femmes de Jean Aurel (1969), David Bowie composes his planetary hit Let’s Dance on his brilliant keys and in Orange Mécanique, Stanley Kubrick places one in Malcolm MacDowell’s room. The furniture created by the Memphis group also represents a break with bourgeois ideas, through its new associations of synthetic materials such as Abet Laminati’s laminate with luxurious materials such as lacquer or gilded wood.

Designer of the world
Voluntarily not retrospective, the exhibition proposed by the Château de Montsoreau retraces this conception of design as a concrete materialization of a philosophy of life, free and uncomplicated.
In collaboration with the Museo Alessi, Kartell, Abet Laminati, galerie XXO and Akmé, the exhibition looks back at the founding experience in the electronics company Olivetti, the exuberance of Memphis and the questioning of the language of architecture in the 1970s.

ETTORE SOTTSASS DESIGNER DU MONDE 04.04 – 20.06.2017

credit photo: Bruno Gecchelin

Le Château de Montsoreau – Musée d’Art Contemporain consacre une exposition à Ettore Sottsass, artiste radical, à la fois designer, architecte, céramiste, dessinateur, photographe, cassant volontiers les codes bourgeois liés à l’objet.
Trois fois lauréat du très prestigieux Compasso d’Oro, Sottsass est un des acteurs majeurs des groupes, Antidesign (1966), Global Tools (1973), Alchimia (1976), Memphis (1981) et crée le Studio Sottsass Associati (1982).
Ses œuvres sont présentes dans les collections du Centre Georges Pompidou, du MoMA, du Metropolitan Museum et du Victoria and Albert Museum.

“Faire du design, ce n’est pas donner forme à un produit plus ou moins stupide pour une industrie plus ou moins luxueuse. Pour moi le design est une façon de débattre de la vie. » (Ettore Sottsass)

Entre révolution et affranchissement
Dans ses œuvres, Ettore Sottsass livre un regard sur le monde qui traduit un nouveau rapport de l’homme à l’objet. Considérant que l’objet influence plus ou moins directement celui qui le possède, il crée des meubles qui ne se définissent plus seulement par leur fonction mais par leur capacité à faire naître un imaginaire. Il souhaite « faire coïncider culture et libre créativité individuelle ».
Avec la série Foto dal Finestrino publiées chaque mois dans le magazine Domus, Sottsass, observateur aiguisé, s’interroge sur le monde qui l’entoure et le remet en question. Cette poésie du monde, palpable dans l’objet deviendra le marqueur d’une pensée revendicatrice et d’une époque.

Créateur d’icônes
Les objets créés par Sottsass sont représentatifs d’une société en mutation, d’un affranchissement vis-à-vis des codes et du conformisme.
Inspirée du Pop Art, la machine à écrire Valentine, fabriquée par la firme Olivetti, est à elle seule une révolution. Rouge comme un rouge à lèvres, légère comme un sac à main, sexy jusque dans ses formes, elle ose dévoiler son mécanisme et finalement raconte la société de la fin des années 60.
Brigitte Bardot s’affiche avec sa Valentine à la main dans le film Les femmes de Jean Aurel (1969), David Bowie compose son tube planétaire Let’s Dance sur ses touches brillantes et dans Orange Mécanique, Stanley Kubrick en place une dans la chambre de Malcolm MacDowell. Le mobilier créé par le groupe Memphis, se pose aussi comme une rupture avec les idées bourgeoises, par ses associations nouvelles de matériaux de synthèse comme le stratifié de Abet Laminati avec des matériaux luxueux comme la laque ou le bois doré.

Designer du monde
Volontairement non rétrospective, l’exposition proposée par le Château de Montsoreau, retrace cette conception du design comme matérialisation concrète d’une philosophie de la vie, libre et décomplexée.
En collaboration avec le Museo Alessi, Kartell, Abet Laminati, la galerie XXO et Akmé, l’exposition revient sur l’expérience fondatrice dans l’entreprise d’électronique Olivetti, l’exubérance Memphis et la remise en question du langage de l’architecture dans les années 70.

THE POSSIBILITY OF AN ISLAND ON 15 SEPTEMBER 2019 19:30

crédit photo Thierry Cantalupo

THE POSSIBILITY OF AN ISLAND OF MICHEL HOUELLEBECQ
Sunday, September 15 at 7:30 pm
Castle courtyard

The Possibility of an Island is the story of a comedian, Daniel. In the 2010’s, he became a millionaire by writing vulgar and politically incorrect shows, somewhere between Dieudonné and Bigard. One evening, he falls in love with Isabelle, editor-in-chief of Lolita magazine. She
is thirty-seven years old, he’s thirty-nine. They married and then retired to a huge property in Andalusia. The years go by and their love does not survive. Towards the end of his life, Daniel met Esther. From the very first moments of this encounter, he understood that he would experience total happiness with her and that the loss of that happiness would kill him.

Adapted and directed by Léo Cohen-Paperman

Bookings on 02 53 20 32 99 or on the online ticket office 
Rate of your choice: 
5€, 10€ or 15€. In an ideal of cultural democratization, the NTP has been offering a single rate of €5 per place since 2009.
Aujourd´hui, to preserve the festival, the NTP proposes a new pricing system where everyone can choose the price of their place without having to justify their situation.

The New Popular Theatre

Le Nouveau Théâtre Populaire is a collective, which created in 2009, an open-air theatre festival in Fontaine-Guérin (49). The festival is growing, until it alternates between six shows per edition. It takes place every summer in August.
The company has also grown over the years. Today, it has twenty members: Pauline Bolcatto, Valentin Boraud, Julien Campani, Philippe Canalès, Baptiste Chabauty, Léo Cohen-Paperman, Thomas Chrétien, Emilien Diard-Detœuf, Clovis Fouin, Frédéric Jessua, Joseph Fourez, Sophie Guibard, Elsa Grzeszczak, Lazare Herson- Macarel, Lola Lucas, Morgane Nairaud, Antoine Philippot, Julien Romelard, Claire Sermonne and Sacha Todorov.
The troupe operates democratically, all decisions are made collectively, but each show has a director who retains his or her artistic uniqueness. Without wishing to assert dogma, the New Popular Theatre recognizes itself in Jean Vilar’s values: great texts, low prices, decentralization.
The festival has already featured Andersen, Brecht, Büchner, Claudel, Corneille, Feydeau, Fosse, Hugo, Maeterlinck, Molière, Novarina, Perrault, Shakespeare, Rabelais, Singer, Sophocles, Tchekhov, Winsor Mc Cay and two collective creations on the 5th Republic and the 1st World War.

Subsidized by the Entente-Vallée (Beaufort-en-Anjou, Les Bois d’Anjou, Mazé-Milon, La Ménitré), the Ministère de la Culture-drac Pays-de-la- Loire and the Région Pays-de-la-Loire. With the support of the Théâtre National Populaire, the Quai-CDN d’Angers, and the communes of Beaufort-en-Anjou, Loire-Authion, Baugé-en-Anjou.

Subventionné par l’Entente-Vallée (Beaufort-en-Anjou, Les Bois d’Anjou, Mazé-Milon, La Ménitré), le Ministère de la Culture-drac Pays-de-la- Loire et la Région Pays-de-la-Loire. Avec le soutien du Théâtre National Populaire, du Quai-CDN d’Angers, et des communes Beaufort-en-Anjou, Loire-Authion, Baugé-en-Anjou.

 

EUROPEAN HERITAGE DAYS 18-19 SEPTEMBER 2021

Guided tours

For two days, the museum’s mediators accompany visitors in their discovery of the monument while giving them keys to reading to simply understand Contemporary Art.
At 10:30 am, 3 pm and 5 pm: the history of the place in 20 minutes.
At 11:00, 14:00 and 16:00: in-depth visit of the castle, the museum’s permanent collection of contemporary art and the temporary exhibition Didier Fiuza Faustino Tomorrow’s Shelter.

Exceptional price
Adult: 8,50€
Child: 4€

JORNADAS EUROPEAS DEL PATRIMONIO 21-22 DE SEPTIEMBRE DE 2019

Visitas guiadas

Durante dos días, los mediadores del museo acompañan a los visitantes en su descubrimiento del monumento, a la vez que les dan claves de lectura para comprender el arte contemporáneo.
A las 10:30 am, 3 pm y 5 pm: la historia del lugar en 20 minutos.
A las 11:00, 14:00 y 16:00: visita en profundidad del castillo, de la colección permanente de arte contemporáneo del museo y de la exposición temporal Roman Signer.

Precio excepcional
Adulto: 7,80€
Niño: 3€=

LA POSIBILIDAD DE UNA ISLA 15.09.2019 19h30

crédit photo Thierry Cantalupo

LA POSIBILIDAD DE UNA ISLA DE MICHEL HOUELLEBECQ
Domingo, 15 de septiembre a las 7:30 pm
Patio del castillo

La posibilidad de una isla es la historia de un comediante, Daniel. En el 2010, se hizo millonario escribiendo espectáculos vulgares y políticamente incorrectos, a caballo entre Dieudonné y Bigard. Una noche, se enamora de Isabelle, editora jefe de la revista Lolita. Ella
tiene treinta y siete años, tiene treinta y nueve. Se casaron y luego se retiraron a una gran propiedad en Andalucía. Los años pasan y su amor no sobrevive. Hacia el final de su vida, Daniel conoció a Esther. Desde los primeros momentos de este encuentro, comprendió que experimentaría una felicidad total con ella y que la pérdida de esa felicidad lo mataría.

Adaptado y dirigido por Léo Cohen-Paperman

Reservas en el 02 53 20 32 99 o en la taquilla online 
Tarifa de su elección: 
5€, 10€ o 15€. En un ideal de democratización cultural, el PNCT ha estado ofreciendo una tarifa única de 5 euros por plaza desde 2009.
Aujourd´hui, para preservar el festival, el PNCT propone un nuevo sistema de precios en el que cada uno puede elegir el precio de su lugar sin tener que justificar su situación.

El Nuevo Teatro Popular

Le Nouveau Théâtre Populaire es un colectivo que creó en 2009 un festival de teatro al aire libre en Fontaine-Guérin (49). El festival crece, hasta que alterna entre seis espectáculos por edición. Tiene lugar todos los veranos en agosto.
La empresa también ha crecido a lo largo de los años. Hoy en día, cuenta con veinte miembros: Pauline Bolcatto, Valentin Boraud, Julien Campani, Philippe Canalès, Baptiste Chabauty, Léo Cohen-Paperman, Thomas Chrétien, Emilien Diard-Detœuf, Clovis Fouin, Frédéric Jessua, Joseph Fourez, Sophie Guibard, Elsa Grzeszczak, Lazare Herson-Macarel, Lola Lucas, Morgane Nairaud, Antoine Philippot, Julien Romelard, Claire Sermonne y Sacha Todorov.
La compañía opera democráticamente, todas las decisiones se toman colectivamente, pero cada espectáculo tiene un director que conserva su singularidad artística. Sin pretender hacer valer el dogma, el Nuevo Teatro Popular se reconoce en los valores de Jean Vilar: grandes textos, precios bajos, descentralización.
El festival ya ha contado con Andersen, Brecht, Büchner, Claudel, Corneille, Feydeau, Fosse, Hugo, Maeterlinck, Molière, Novarina, Perrault, Shakespeare, Rabelais, Singer, Sophocles, Tchekhov, Winsor Mc Cay y dos creaciones colectivas sobre la V República y la I Guerra Mundial.

 

Subventionné par l’Entente-Vallée (Beaufort-en-Anjou, Les Bois d’Anjou, Mazé-Milon, La Ménitré), le Ministère de la Culture-drac Pays-de-la- Loire et la Région Pays-de-la-Loire. Avec le soutien du Théâtre National Populaire, du Quai-CDN d’Angers, et des communes Beaufort-en-Anjou, Loire-Authion, Baugé-en-Anjou.

 

WILD GARDEN OMAGGIO A MIRIAM ROTHSCHILD

Hommage à François Morellet, Château de Montsoreau-Musée d'art contemporain, 2016.

I giardini del castello, situati sulle rive della Loira, si trasformano in giardini selvaggi. Su più di un ettaro, il giardino lascia il posto alla libertà e alla biodiversità, un luogo tranquillo, stimolante e in continua evoluzione.
Lo Château de Montsoreau rende omaggio a Miriam Rothschild, amante della natura che ha dedicato tutta la sua vita alla ricerca scientifica e ha letteralmente ripulito il giardinaggio tradizionale per creare giardini « naturali ».
Al di là della tecnologia, della chimica e dell’interventismo, il giardino selvatico favorisce la socialità delle piante autoctone e preserva la fauna circostante.

Crédit photo: Mariana Cook

Credito fotografico: Mariana Cook

« Non diventi un naturalista, lo sei,
come musicista o pittore,
Non credo che si possa imparare ».

CONCERTI LE MUSICALI DI MONTSOREAU 19, 26.07 et 02.08.2019

 19 luglio – 20:30 pm
« Carmen Impressioni »

Andrea Hill, mezzosoprano
Elena Abend, pianoforte
Bernard Zinck, violino
Bizet, de Falla, Sarasate, Turina, Saint Saëns, Rodrigo Messiaen.

Prima parte: Mezzo soprano e pianoforte
Manuale FALLA Spagnolo Follow-up Popular Suite
Xavier MONTSALVATGE Cincos conciones Negras
Georges BIZET estratto da Carmen
Maurice RAVEL vocalizza in forma di Habanera
Joaquim RODRIGO Molto spagnolo canciones

Parte seconda: Violino e pianoforte
Pablo de SARASATE malaguena op. 21 n° 1 – habanera n°2
Joaquim TURINA Sonata spagnola n. 2 op. 82
SAINT SAINT SAINT SAENS dell’Avana op.83
Tema e variazioni di Olivier MESSIAEN

26 luglio ore 20:30 pm
« Sogni d’amore »

Eloïsa Cascio, pianoforte
Schubert, Brahms, Rachmaninoff
Frantz SCHUBERT due improvvisazioni opus 90 n°2
Johannes BRAHMS due rapsodie op. 79
Serguei RACHMANINOFF: Sonata No. 2 Op. 36 in si bemolle minore

2 agosto ore 20:30 pm
« Classici fantastici »

Il Concerto Impromptu
Quintetto di fiati
JC. Murale, clarinetto, clarinetto, clarinetto
Y. Falegname, flauto
V. Dufès, oboe
A. Bonnale, corno
P. Fatus, fagotto
Gluck, Gebauer, Dvorak, Marais, Debussy, Biondaau, Berlioz, Dvorak, Marais, Debussy, Blondeau, Berlioz
Christophe Willibald GLUCK Orphée ed Euridice scena dei campi dell’Eliseo
François René René GEBAUER quintetto n°3 in do minore, allegro moderato
Antonin DVORAK Quartetto Americano, lento
Marin MARAIS Les folies d’Espagne dal secondo libro di pezzi di viola (estratti)
Claude DEBUSSY nuvole e celebrazioni (estratti dai notturni per orchestra)
Thierry BLONDEAU Rubato 1961
Hector BERLIOZ un ballo (estratto dalla fantastica sinfonia)

Informazioni e prenotazioni
Ufficio del turismo di Montsoreau (biglietteria e prenotazioni). Tel. 02 41 41 51 70 22
Ufficio del Turismo di Saumur (solo biglietteria). Tel. 02 41 40 40 20 60 60
Biglietti sul posto il giorno del concerto www.ville-montsoreau.fr
Tariffe :
Prezzo intero: 18€
Residenti di Montsoreau: 13 €.
Ligériana Musicale membri: 13 €
Sotto i 18 anni: gratuito

SLOW ART DAY 14 APRILE

art contemporain

« Non e’ quello che guardi, e’ quello che vedi. »
Henry David Thoreau

Il 14 aprile, Château de Montsoreau – Museo d’Arte Contemporanea partecipa alla Giornata Internazionale dello Slow Art.
Immaginato da Phil Terry, questo giorno va contro un modo frenetico di consumare cultura e ci invita a raleMalabarntir e a guardare anche una sola opera d’arte ma con attenzione.
Durante una particolare giornata, i visitatori sono invitati ad ammirare le opere e a condividere le loro impressioni con gli altri visitatori per un momento di convivialità.
Creato nel 2008, lo Slow Art Day riunisce musei di tutto il mondo che sviluppano un approccio « benessere », collegandosi principalmente ai loro sentimenti, alle emozioni e alle proprie percezioni delle opere d’arte. Oggi copre 12 paesi e più di 170 eventi in musei internazionali: la National Gallery, l’Ashmolean Museum, la 440 Gallery di Brooklyn, la Art Gallery of New South Wales a Sydney o Palazzo Strozzi a Firenze.

Il principio dello Slow Art Day è quello di guardare tre opere d’arte per 5-10 minuti e poi condividere la tua esperienza con gli altri visitatori del museo. Al Castello di Montsoreau, i visitatori sono invitati a scoprire Mirror Piece (Art & Language), The Air Conditioning Show (Art & Language) e Malabar (Ettore Sottsass) per poi scambiarsi i propri sentimenti tra loro e con un mediatore museale davanti a un caffè nel ristorante JEAN 2, che pratica anche lo slow food.

Premio François Morellet 18 giugno (fuori le mura)

Creato nel 2016 su iniziativa delle Journées Nationales du Livre et du Vin e del Château de Montsoreau-Musée d’Art Contemporain, il Premio François Morellet rende omaggio a François Morellet, l’artista francese più esposto al mondo.
Prima della sua morte nel 2016, François Morellet ha accettato di sponsorizzare questo premio, che premia ogni anno gli scritti sull’arte, monografici, teorici o storici. Il premio 2018 sarà assegnato il 17 giugno a Saumur nell’ambito delle Giornate nazionali del libro e del vino.

 

 

Premio François Morellet 2017

Il Premio François Morellet 2017 è stato assegnato dal 14 maggio al 2017 a Michel Onfray per i suoi scritti sull’arte contemporanea. Michel Onfray, filosofo e saggista francese, ha fondato nel 2002 l’Université populaire de Caen. La sua copertura mediatica è rafforzata da interventi regolari in TV o radio dove si esprime in dibattiti politici e sociali. Michel Onfray ha scritto più di ottanta libri. Il suo pensiero è influenzato principalmente da filosofi come Nietzsche e Epicure, dalla scuola cinica, dal materialismo francese e dall’anarchismo provedone.
Nella sua conferenza « L’arte contemporanea dovrebbe essere bruciata? » Michel Onfray « ci offre una rara opportunità di interrogarci sui fondamenti di ciò che costituisce la produzione artistica del nostro tempo, di comprenderla, giudicarla e apprezzarla.

Con la solita chiarezza, consegna le chiavi di un mondo troppo spesso chiuso al grande pubblico, assente dalla nostra formazione e abbandonato dai pensatori. Tornando alla storia e alle cause della costruzione di un movimento, al significato delle opere di fronte alle domande della nostra società, Michel Onfray suscita curiosità e interesse: finalmente ci apre le porte dei musei e delle collezioni d’arte contemporanea ».
(Lola Caul-Futy Frémeaux).

Journées Nationales du Livre et du Vin Onfray

2017 : Philippe Méaille consegna il Premio François Morellet a Michel Onfray.

Premio François Morellet 2016

Il primo premio François Morellet è stato assegnato il 10 aprile 2016 a Catherine Millet per tutta la sua opera critica.
Catherine Millet ha sottolineato di aver scelto una foto del famoso neon di François Morellet per la copertina della prima edizione del suo libro Arte Contemporanea in Francia. Ha inoltre tracciato un parallelo tra le opere del collettivo Art & Language esposte al Château de Montsoreau e l’opera di François Morellet: « C’è una continuità tra questa forma d’arte molto geometrica e rigorosa praticata (con molto umorismo) da François Morellet e Art&Language composta da un gruppo di artisti molto teorici e molto divertenti ».


Journées Nationales du Livre et du Vin Catherine Millet

2016 : Philippe Méaille remet le prix François Morellet à Catherine Millet.

Il premio è stato consegnato da Laurent Hamon, membro del Consiglio Dipartimentale di Maine-et-Loire, Régine Catin, membro della Commissione Cultura del Consiglio regionale del Pays de la Loire e Philippe Méaille, presidente dell’Associazione culturale del Castello di Montsoreau.

Trofeo del Premio François Morellet

Il trofeo del Premio François Morellet è stato progettato da Pascal Morabito. Dopo aver completato gli studi di architettura, apre il 3 maggio 1968, nei laboratori di famiglia, il primo dipartimento di gioielleria d’artista dal titolo « il centro per lo studio e la creazione di gioielli contemporanei o microarchitettura ». Pascal Morabito opera nel settore del lusso. Appassionato di archeologia, crea i suoi prodotti come l’archeologo dà luce ai millenni oscuri attraverso le sue scoperte.

Pascal Morabito Journées du livre et du vin prix François Morellet

Trofei disegnati da Pascal Morabito. Giornate nazionali del libro e del vino, Saumur. Premio François Morellet

ART & LANGUAGE : REALITY (DARK) FRAGMENTS (LIGHT) 04.04-30.06.2018

La collezione permanente del Castello di Montsoreau-Museo di arte contemporanea è arricchita da 800 opere del movimento Art & Language. Per celebrare questo evento, il museo gli dedica una grande mostra dal 5 aprile ART & LANGUAGE: REALITY (DARK) FRAGMENTS (LIGHT). Riconosciuto come pioniere dell’Arte Concettuale, il movimento Art & Language è presente nelle collezioni dei maggiori musei: Centre Georges Pompidou, Tate Modern, MoMA.

« Dobbiamo continuare a lavorare perché se ci fermiamo sarebbe come se non avessimo mai iniziato ».
Art & Language.

Artisti fuori dalla cornice
ART & LANGUAGE: REALITY (DARK) FRAGMENTS (LIGHT), riunisce 50 anni di carriera di questi artisti critici, provocatori, sovversivi e punk. Questo atteggiamento dell’Art & Language li ha spesso fatti apparire come artisti inclassificabili e marginali, rifiutando di cedere alla facilità, alle mode e all’impoverimento dell’arte per tornare all’essenziale: l’opera stessa.

Attraverso le grandi domande che costituiscono il nucleo centrale dell’opera di Art & Language: la conversazione e la sua capacità creativa, la descrizione, la porosità delle pratiche artistiche, la crisi del rapporto tra l’artista, il museo e la galleria d’arte e le sue implicazioni per il processo creativo stesso, il Castello di Montsoreau-Museo di Arte Contemporáneo mette in discussione la lettura a volte semplicistica dell’Arte Concettuale. Lontano dalla smaterializzazione dell’opera d’arte, l’arte concettuale avrebbe dato origine all’arte contemporanea?

Di stanza in stanza: PORTRAITTI, DONNA, DESCRIZIONE, CASE MUSIC, MODERN, TESTO, PAST, VOID, ALLIANS, CORPORATION, REALITY, FRAGMENTS, FORBIDDEN, la mostra presenta pezzi iconici del movimento come Mirror Piece o The Air conditioning show, installazioni (Tell me) Have you ever seen me? e testi inediti come testi pornografici.
Invariabilmente, le opere causano confusione e ci costringono a pensare fuori dagli schemi per stabilire relazioni angolari e disarticolate con il linguaggio e il visivo.

INCONTRO CON ALEXIA GUGGEMOS 12 MAGGIO 2018

Alexia Guggémos è un critico d’arte. Formatasi all’École du Louvre, è la fondatrice e curatrice del primo museo su Internet, il Musée du sourire, creato nel 1996. Autrice di interviste agli artisti, di numerosi testi sull’arte a fini educativi e di una guida Les médias sociaux à l’usage des artistes pubblicata da Thémistocle, conduce dal 2007 una rubrica su 20 Minuti e dal 2012 l’Huffington Post. Organizza eventi intorno all’arte come l’operazione « Art Students Week » su Instagram per promuovere l’emergere di giovani talenti.

La storia dell’arte per il Nullissimo

Nullissimes arriva nella cultura generale, con questa cronologia della storia dell’arte riccamente illustrata e incredibilmente educativa.
Pittura, scultura, architettura, arti primitive….. Viaggia il mondo delle arti attraverso i secoli.
Ecco una cronologia pedagogica come nessun’altra per adulti: ogni doppia pagina è disegnata con una o più opere d’arte su una pagina e confrontata con la spiegazione pedagogica del movimento artistico, con un focus più preciso sull’analisi delle opere ogni 5 o 6 pagine, per andare oltre.
Scritto da Alexia Guggémos, critico d’arte riconosciuto dai suoi contemporanei e autore di numerose conferenze per rendere l’arte contemporanea più accessibile, questo libro vi sedurrà con la sua ricca iconografia e chiare spiegazioni didattiche.
Incontro e firma: 12 maggio alle 17:00.

Come si diventa autore di « Storia dell’arte per il Nullissimo »?
AG. « Una solida formazione all’Ecole du Louvre, innumerevoli testi come critico e una passione per l’arte contemporanea che si nutre di incontri. Soprattutto un’intuizione dalle primissime ore di Internet e dei social network: nuovi scritti da esplorare. Creatore e curatore del primo museo virtuale – dedicato al sorriso – dal 1996, direttore esecutivo del Festival Internazionale del Cinema su Internet nel 2000, autore della guida « Les médias sociaux à l’usage des artistes » nel 2008, creatore dell’Observatoire du Web social dans l’art contemporain dal 2011, formatore al CIPAC….. Più di 20 anni di difesa di nuove idee, aprendo lacune, sempre alla ricerca di nuovi talenti, rivelando le migliori pratiche per una migliore padronanza della propria identità digitale. Fino alle magistrali « Nullissime » del 2018. Il mio ultimo hobby: Art Students Week, un’operazione che invita gli studenti delle scuole d’arte a pubblicare i loro lavori su Instagram. « Verso nuovi portali. »

Ingresso libero

L’histoire de l’art pour les nullissimes, First éditions Paris, 24,95€, 288 p

4 VOLTE PIU LANTERNE 15 AGOSTO

Al calar della notte, il cielo si illumina di lanterne celestiali sopra la Loira.

Utilizzate da diversi secoli nel sud-est asiatico, le lanterne celestiali sono fatte di carta di riso attaccata ad un cerchio di bambù. Secondo la tradizione popolare cinese, la lanterna Kongming fu inventata da uno dei tattici più brillanti dei Tre Regni Zhuge Liang (181-234 d.C.), meglio conosciuto con il nome sociale di Kongming. In seguito, sono stati usati per la segnaletica militare. In tutti i territori che compongono la Cina storica, sono stati poi utilizzati per applicazioni non militari in festival popolari come il Festival Pingsi di Taiwan.

Le lanterne sono in vendita al prezzo di 3€ nel bookshop del museo.
Orario: 22:30 pm.
Posizione: Alexandre Dumas Quay, ai piedi del castello.
L’evento si terrà in base alle condizioni meteorologiche.

DJ SET ANIME DA CREW FIORE: 21h30-23h30-23h30
DJ set nei giardini del castello (gratuito)
Tech-House, Techno, House, House, Deep-House: musica underground.

BUVETTE

PAROLE DI CONSERVAORI CONFERENZE 2018

Venerdì 25 maggio, 18:00

A proposito di Desbois, Rodin e Claudel: rappresentare la vecchiaia, la modernità nella scultura.
« Il coraggio di rappresentare il corpo femminile nel suo declino dalla vecchiaia assume per Desbois, Rodin e Claudel la forma di un manifesto espressionista del realismo nella scultura. I tre artisti vanno oltre l’aspetto letterale e superficiale di questa rappresentazione, cercando di raggiungere la verità. Essi invertono la definizione accademica del Beau attaccato ad un corpo femminile idealizzato per tornare all’Uomo in se stesso. Questa ricerca è condivisa da diversi scultori degli anni ottanta del XIX secolo, come Constantin Meunier, ma il trittico della Vieille Heaulmière di Rodin, La Misère de Desbois di Camille Claudel e Clotho focalizzano la nostra attenzione su questi tre artisti e sulle relazioni che mantengono.
Quando queste opere sono state esposte, i critici d’arte hanno evidenziato la violenza di questa rappresentazione. L’aspetto filosofico del rapporto tra la scultura e lo spettatore e il corpo ha giustificato questa rivoluzione espressiva. Questo introdurrà i cambiamenti di scala, lo svolgimento dei movimenti, le deformazioni, il frammento, aprendo la porta all’arte moderna.
Queste opere svolgono anche un ruolo personale per ognuno di questi artisti che riveleranno le lotte e i drammi della loro vita. Così Desbois ne farà un manifesto degno del conflitto della Prima Guerra Mondiale » ( Sophie Weygand).

Sophie Weygand è la curatrice capo, responsabile della conservazione dipartimentale dei musei di Maine-et-Loire e, dal 1995, responsabile della politica « musei » del dipartimento. È stata responsabile del progetto di trasferimento del museo Jules-Desbois a Parçay-les-Pins (inaugurato nel 2001), che è diventato un’associazione museale comunale, e poi, dal 2001 al 2011, responsabile del progetto di ristrutturazione del museo Joseph-Denais di Beaufort-en-Vallée. Il servizio di conservazione fornisce sostegno scientifico alla rete della direzione associata dei musei municipali (DAMM) e delle collezioni dei musei Jules-Desbois di Parçay-les-Pins, Joseph-Denais di Beaufort-en-Vallée, del Musée de Baugé e del Musée de la vigne et du vin d’Anjou di Saint-Lambert-du-Lattay.

Venerdì 15 giugno, ore 18.00
Il castello di Montsoreau nel XV secolo e il suo posto nell’architettura della Valle della Loira.

Nel 1450, Giovanni II di Chambes, stretto consigliere del re Carlo VII, fece ricostruire completamente il castello di Montsoreau sul sito che occupava dalla fine del X secolo.
L’edificio principale, il cortile alto, il cortile basso con la cappella e gli annessi, i dintorni del castello formano un vasto complesso fondiario e architettonico nel cuore del villaggio di Montsoreau. Lo studio del monumento e dei relativi archivi permette di capire meglio come è stato costruito il castello, la funzione dei vari spazi, ma anche di collocarlo nel contesto della creazione architettonica della Valle della Loira a metà del XV secolo.

Emmanuel Litoux è responsabile del Dipartimento di Archeologia della Conservazione del Patrimonio a Maine-et-Loire. Le sue ricerche lo hanno portato a specializzarsi nel monitoraggio archeologico dei lavori di restauro dei monumenti storici, tra cui i castelli di Montsoreau, Saumur, Angers, Plessis-Macé e il priorato di Saint-Rémy-la-Varenne.

Venerdì 7 settembre, ore 18.00
La memoria del re René: arti e musica dal XV al XX secolo.

Re René è rimasto nella memoria degli Angioini un personaggio di spicco della storia locale, sostenuto da opere d’arte. Nel corso degli anni, un vero e proprio omaggio « nazionale » di Angers ha preso forma, in risposta a quello altrettanto vivace della Provenza. Tutti sono coinvolti e le iniziative dei singoli individui sono ascoltate attentamente dalle istituzioni. È quindi un momento di unità che si cristallizza intorno ad una statua di Angers. Tuttavia, la memoria assume anche molte altre forme nel corso degli anni, a seconda degli angoli di visuale scelti da pittori, musicisti e altri artisti, francesi o stranieri.

Tariffa: 3€

Etienne Vaquet è curatore del patrimonio nel dipartimento di Maine-et-Loire. Partecipa alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione del patrimonio angioino. Ha lavorato a varie mostre su vari temi, come « L’Europe des Anjou », « Dies solemnis, le Grand Sacre d’Angers » o « Saint Louis et l’Anjou ». Attraverso numerosi articoli, presenta i risultati dei suoi studi sull’arte e la storia di Anjou.

CONFERENZA ARTE CONCETTUALE 28 MAGGIO 2018

art & language, art contemporain, art conceptuel, chateau de montsoreau musée d'art contemporain

Lunedì 28 maggio Géraldine Bretault racconta l’avventura del movimento Art & Language, che alla fine degli anni Sessanta rivoluzionò radicalmente la Storia dell’Arte inventando l’arte concettuale, dopo una serie di conferenze organizzate dal Rotary sull’evoluzione dalla pittura impressionista all’arte concettuale. Al Castello di Montsoreau-Museo di Arte Contemporanea nella Valle della Loira, Géraldine Bretault incontra Philippe Méaille, collezionista e fondatore del museo.
La conferenza sarà seguita da una visita guidata e da un cocktail.

Laureata all’École du Louvre in storia dell’arte e museologia, Géraldine Bretault è docente-guida e traduttrice nel settore culturale, collabora regolarmente con ICOM, INHA e la rivista di design Étapes. Le sue lezioni si concentrano sull’interdisciplinarietà, aprendo la storia dell’arte all’architettura, alla danza e alla letteratura. E’ autrice di diverse audioguide di mostre e tour urbani.
Tariffe
Adulto: 14€
Bambino (-14 anni): 8 €
Informazioni / prenotazioni: 02 41 41 67 67 12 12 60

14 SETTEMBRE 2018

La peau de Chagrin Balzac

La pelle di Chagrin Balzac
19h30
Cortile del castello
Durata 1h20

La Peau de Chagrin è una bella storia, quella di un suicidio ritardato: la storia di una vita.
È il primo grande romanzo che Honoré firma con il suo nome: Balzac. Ci mette tutto ciò che è allora, la sua storia personale, i suoi tanti fallimenti e le sue ultime forze. Perché non è ancora l’autore della Commedia Umana: per il momento, per lui non ha funzionato molto.
Il mito di Faust non gli serve per trovare il senso della vita, ma per prenderne la misura. Quanta vita abbiamo? E se ne fossimo consapevoli, cosa ne faremmo? Da questa pelle che si restringe Balzac trae il romanzo più romantico. Sul palco, quattro attori preparano per voi una danza macabra, un falò, un banchetto inquietante dove questo Peau de Chagrin si ridurrebbe senza perdere nulla del suo gusto.

Il nuovo teatro popolare
Le Nouveau Théâtre Populaire è un collettivo che ha creato nel 2009, un festival teatrale all’aperto a Fontaine-Guérin (49). Il festival è in crescita, fino a che non si alternano sei spettacoli per edizione. Si svolge ogni estate in agosto.
Anche la compagnia è cresciuta nel corso degli anni. Oggi la compagnia conta venti membri: Pauline Bolcatto, Valentin Boraud, Julien Campani, Philippe Canalès, Baptiste Chabauty, Léo Cohen-Paperman, Thomas Chrétien, Emilien Diard-Detœuf, Clovis Fouin, Frédéric Jessua, Joseph Fourez, Sophie Guibard, Elsa Grzeszczak, Lazare Herson Macarel, Lola Lucas, Morgane Nairaud, Antoine Philippot, Julien Romelard, Claire Sermonne e Sacha Todorov.
La troupe opera democraticamente, tutte le decisioni sono prese collettivamente, ma ogni spettacolo ha un regista che mantiene la sua unicità artistica. Senza voler affermare il dogma, il Nuovo Teatro Popolare si riconosce nei valori di Jean Vilar: grandi testi, prezzi bassi, decentramento.
Il festival ha già presentato Andersen, Brecht, Brecht, Büchner, Claudel, Corneille, Feydeau, Fosse, Hugo, Maeterlinck, Molière, Novarina, Perrault, Shakespeare, Rabelais, Singer, Sophocles, Tchekhov, Winsor Mc Cay e due creazioni collettive sulla quinta Repubblica e la prima guerra mondiale. Nel 2018, per la decima edizione, il festival sarà dedicato a La Comédie humaine dopo Balzac.
Con il sostegno dell’Entente-Vallée (Beaufort-en-Anjou, Les Bois d’Anjou, Mazé-Milon, La Ménitré), del Ministère de la Culture-drac Pays-de-la-Loire e della Région Pays-de-la-Loire. Con il sostegno del Théâtre National Populaire, del Quai-CDN d’Angers e dei comuni di Beaufort-en-Anjou, Loire-Authion, Baugé-en-Anjou.

Prenotazioni dal 23 luglio per telefono, dalle 15.00 alle 18.00: 02 53 20 32 32 99, da lunedì a sabato e domenica 19 e 26 agosto e su www.festivalntp.com
Scelta dei prezzi: 5€, 10€ o 15€. In un ideale di democratizzazione culturale, proponiamo un sistema di prezzi dove ognuno può scegliere il prezzo del proprio

DJ SET ELECTRO-19 MAGGIO 2018-NOTTE DEI MUSEI

nuit des musées

Notte dei musei

Olivier Slabiak aka OS69, violinista di formazione (1° premio al Conservatorio Reale di Bruxelles), ha fondato nel 1992, insieme al fratello, il gruppo musicale gitano e yiddish « Les Yeux Noirs » con cui viaggia in tutto il mondo e registra 8 album. È stato nominato nel 1994 per i premi Victoires de la Musique. Durante questa avventura nel cuore delle sue radici ebraiche nell’Europa dell’Est, Olivier ha sviluppato il suo gusto per i suoni elettronici e il repertorio tradizionale misto con il mondo del pop e dell’elettroacustica.
Il 19 maggio sarà ospite dello Château de Montsoreau-Museum di arte contemporanea per un esclusivo DJ set dalle 22:00 a mezzanotte. Sul violino e sui giradischi, Olivier vi porta in pista da ballo per una notte di musei tutt’altro che saggia.

Pratico
Prezzo: 7,30€
Vendita anticipata in loco o per telefono. 02 41 67 12 60

1968. SPARTA SOGNA DI ATENE 06.07-31.10.10.2018

Exposition 1968. Sparte rêve d'Athènes

« Quello di cui non possiamo parlare, dobbiamo tacere », scrive Wittgenstein.
Come si è espressa la trasformazione in arte nel 1968 e attraverso quali mezzi di espressione? Cacofonia o silenzio? La mutazione ha precipitato la fine della pittura a favore di altre forme di espressione?

Attraverso grandi figure di Minimal Art, Pop Art e Conceptual Art, 1968. SPARTA SOGNA DI ATENE cerca di proporre una risposta a questa domanda. Si trova all’ultimo piano del museo e riunisce opere di artisti di spicco dalla fine degli anni ’60 ad oggi: Claes Oldenburg, Maria Marshall, Bernar Venet e molti altri. Immerse nel paesaggio inaspettato del Castello di Montsoreau-Musée d’art contemporain, opere d’arte che hanno cambiato profondamente la storia dell’arte creano un viaggio tra memoria, reverie e utopia. 1968. SPARTE RÊVE D’ATHÈNES cerca di fare un bilancio della crisi della pittura della fine degli anni Sessanta. La resistenza/ribellione contro il modello stabilito ha dato origine a un nuovo linguaggio contemporaneo?

Art & Language / Victor Burgin / Dan Graham / Les Levine / Maria Marshall / Edward Rusha / Tony Smith / Bernar Venet

Workshop di Fotografia 28.05-02.06.2019

« Questo workshop non riguarda il paesaggio, il ritratto o un particolare genere, ma voi e la vostra fotografia. Una fonte di ispirazione per pensare e lavorare in modo diverso. « Ispirazione per creare immagini nuove e uniche. »

Dal 28 maggio al 2 giugno 2019, il Castello di Montsoreau-Museo di arte contemporanea accoglie i fotografi Paul Hill e Maria Falconer per un workshop di 6 giorni sul tema dell’ispirazione.
All’ordine del giorno: presentazioni, esercizi tecnici, visite sul campo, sfide, dibattiti tra partecipanti e facilitatori.

 

Paul Hill

« Hill affronta i grandi temi della vita, ma il suo approccio è obliquo, evocativo, sempre oltre, per questo ci commuove. « Se una macchina fotografica potesse catturare poesie, forse sarebbe così. »
Il Guardiano

Nato nel 1941 a Ludlow, nello Shropshire, Paul Hill ha lavorato come giornalista dalla fine degli anni ’50 fino a diventare fotografo freelance nel 1965. Come fotoreporter, lavora per il Birmingham Post & Mail, The Guardian, The

Nel 1974 è diventato professore a tempo pieno di fotografia al Politecnico di Trento a Nottingham, dove è stato poi nominato capo del corso di Fotografia Creativa, precursore di tutti gli attuali corsi di istruzione superiore incentrati sugli studenti. A quel tempo lui e sua moglie Angela crearono The Photographers’ Place – il primo studio fotografico residenziale nel Regno Unito.
Dal 1970 espone regolarmente nelle isole britanniche, in Europa, Nord America, Nord America, Giappone e Australasia. È co-autore (con Thomas J. Cooper) di Dialogue with Photography (1979/2005), Approaching Photography (1982/2004), White Peak Dark Peak (1990) e Corridor of Uncertainty (2010).

Le sue opere fanno parte delle collezioni d’arte del Victoria and Albert Museum (Londra), del National Museum of Photography, Film and Television (Bradford), dell’Arts Council England, della Bibliothèque Nationale de France (Parigi), dello Stockholm Museum of Modern Art, della Australian National Gallery (Canberra), del Museum of Fine Arts di Houston e del Cleveland Museum of Art (USA).
Già membro della prima commissione fotografica del Canada Council negli anni ’70, ha contribuito alla creazione del Derby Festival of Photography nel 1991 e, per quattro anni, è stato direttore di East Midlands Arts.
A causa della sua grande influenza sulla fotografia britannica contemporanea, è stato nominato Fellow della Royal Photographic Society nel 1990 e, quattro anni dopo, ha ricevuto un MBE dalla Regina per i servizi alla fotografia. Tra il 1995 e il 2010 è stato professore all’Università De Montfort di Leicester.

 

Maria Falconer

Maria Falconer è fotografa, insegnante e scrittrice. Ha conseguito un BA Hons in Dance Theatre (Laban) e un Master in Studi Fotografici (Università di Westminster). Insegna all’Università di Montfort.
Il lavoro di Maria è particolarmente incentrato sulla fotografia e sul video di danza. Collabora con lo Scottish Dance Theatre, Ballet Ireland, Dance Base (Scottish National Dance Centre), l’Edinburgh Fringe Festival e altri.
Il suo lavoro è pubblicato su The Guardian, The Times, The Herald e The Scotsman.
Tiene regolarmente workshop specializzati in fotografia di danza e scrive per riviste come la Royal Photographic Society Journal.
I progetti fotografici personali di Maria Falconer sono spesso ispirati dalla sua formazione in danza contemporanea, utilizzando il corpo e la macchina fotografica come mezzo per esprimere le sue idee ed esperienze. Nel 2011 ha ricevuto una borsa di studio della Royal Photographic Society in riconoscimento del suo progetto fotografico « Keep Her Innoticed ».
Le sue fotografie sono esposte nel Regno Unito, Stati Uniti, Belgio, Irlanda, Irlanda, Asia orientale e al Festival de la photographie d’Arles.

Livello
Si accettano principianti.

Tariffe 
Prenotazione effettuata prima del 31 dicembre 2018: £465
Prenotazione effettuata dopo il 31 dicembre 2018: £495
Il prezzo include:
I costi amministrativi.
Trasferimenti da e per la stazione di Saumur.
Trasporto da e per Brézé e Chinon.
Ingresso al Castello di Brézé.

Informazioni
Maria Falconer
Tel. +44 (0)7740 985 887 / maria@mariafalconer.co.uk
Paul Hill
Tel. +44 (0)7977 700 274 / paul@hillonphotography.co.uk